- Bituver
- Isolamento acustico
- Consigli di posa isolanti acustici
Consigli di posa isolanti acustici
Al fine di rispettare i vincoli imposti dal DPCM 5/12/97 si consiglia di prevedere la costruzione di un cosiddetto “pavimento galleggiante” in cui, grazie all’interposizione di un prodotto isolante, non ci sono contatti rigidi tra il massetto e il solaio di base, origine della propagazione dei rumori di calpestio. Bisogna inoltre considerare che la normativa italiana in vigore prevede che le prestazioni acustiche dei pavimenti debbano essere rispettate “in opera”.
Questo significa che per ottenere un isolamento acustico corretto bisogna considerare 3 fattori:
- la progettazione acustica;
- la scelta dei materiali;
- la posa in opera.
Per quanto riguarda la progettazione acustica e la scelta dei materiali, abbiamo già presentato le 5 soluzioni Isover e Bituver con le relative voci di capitolato e le caratteristiche tecniche dei prodotti isolanti.
Di seguito presenteremo, invece, le principali regole e consigli per una corretta posa in opera dei materiali isolanti per pavimenti.
Isolamento acustico anticalpestio »